
COS’È IL KONJAC?
Il konjac è una pianta perenne asiatica che appartiene al genere delle Amorphophallus e il bulbo è simile a una patata rotonda. Il cormo del konjac (ovvero il corpo delle piante superiore caratterizzato da radice, fusto e foglie) contiene un’alta percentuale di glucomannano, una polisaccaride naturale vegetale.
Privo di coloranti artificiali, conservanti e pigmenti. Grazie alla sua natura alcalina, ha una grande capacità di detergere la pelle con un delicato effetto esfoliante che rimuove le cellule morte e senza bisogno di additivi neutralizza gli acidi della pelle come sporco e sebo
Questo glucomannano ha la caratteristica di riuscire a gonfiarsi a contatto con l’acqua, senza sciogliersi ma aumentando il proprio volume. Cresce ad altitudini elevate, in un ambiente montano incontaminato. La spugna konjac è ricavato proprio dalla radice della pianta.
konjac è un ottimo alleato in caso di acne e impurità, poiché le sue fibre aiutano a purificare i pori ostruiti. È anche antibatterico, aiuta a inibire il battito che causa l’acne, aiuta a eliminare i punti neri e infine assorbe il sebo in eccesso.

BENEFICI
Le 8 Funzioni del Konjac:
1 – Deterge e purifica, eliminando impurità e sebo in eccesso.
2 – Dona un colorito luminoso, riequilibrando l’acidità della pelle.
Idrata naturalmente la pelle durante l’utilizzo.
3 -Esfolia delicatamente donando lucentezza naturale.
4- Riequilibra il pH della pelle.
5 – Indicata per pelli delicate e molto sensibili.
6 -Restringe i pori
7 – Stimola la microcircolazione riossigenando la pelle e favorendo il turn-over cellulare
La pelle, giorno dopo giorno, risulterà pulita morbida, radiosa e sana.
8 – Oltre all’efficacia è anche un sistema di pulizia a basso impatto sia economico, visto il basso costo che ambientale, poiché biodegradabile al 100%.

~ RITUALE DI BELLEZZA ~
Ammorbidire in acqua corrente e massaggiare il viso con movimenti circolari. Dopo l’uso, sciacquare nuovamente la spugna sotto l’acqua corrente, strizzarla accuratamente e lasciarla asciugare in un luogo fresco e asciutto.
Con la cura adeguata, la spugna konjac durerà fino a 2 mesi
Questa spugna assicura che il trucco duri a lungo . Come? Rimuove la pelle morta e le cuticole che interferiscono con l’applicazione del trucco. Il massaggio prepara anche la pelle a ricevere i prodotti per la cura della pelle e ad assorbirli meglio

LE REGOLE D’ORO PER CONSERVARE KONJAC: TENERE PULITO E CAMBIARLO FREQUENTEMENTE
Abbiamo visto che le spugne Konjac sono completamente naturali e biodegradabili al 100%, oltre che prive di coloranti, additivi o altri prodotti nocivi. Sono però sempre delle spugne e di conseguenza vanno disinfettate per prevenire la proliferazione dei batteri e… non durano per sempre
Per prima cosa, dopo l’uso, è necessario lavare bene la spugna sotto l’acqua corrente e strizzarla delicatamente, senza torcerla, in modo che l’acqua in eccesso fuoriesca
a questo punto, utilizzando il filo di cotone di cui siete sempre muniti, dovete appenderlo in un luogo ventilato, in modo che si asciughi completamente. Non lasciarlo appoggiato su mobili o appeso in luoghi umidi, poiché non si secca.
~OPINIONI~
Prima di tutto trovo che lo spessore cosi sottile e il cordino per l’asciugatura, eviti inevitabilmente un precoce deterioramento causato dall’umidità, (cosa che mi è successa già con altre spugne). Di primo impatto il panno konjac si presenta secco e duro, ma basta bagnarlo con acqua tiepida per ottenere una spugna soffice e morbido.
Lo si usa facendo un delicato movimento rotatorio dall’interno verso. Rimuove efficacemente residui di sporco, trucco e cellule morte. Aiuta inoltre togliere perfettamente le maschere viso è la cosa per me fondamentale: la sua delicatezza!
Chi ha la pelle delicata e sensibile può capire quanto sia fondamentale utilizzare un prodotto così delicato ma a tempo stesso efficace. Un piccolo consiglio per conservarla nei migliori dei modi evitando così la prolificazione di batteri: dopo l’utilizzo, bisogna lavare bene la spugna sotto l’acqua corrente e strizzarlo delicatamente per far fuoriuscire l’acqua in eccesso.
A questo punto, usando il filo di cotone, bisogna appenderlo in un posto ventilato, affinché si asciughi completamente. Non lasciatelo appoggiato su un mobile o appeso in luoghi umidi perché non si asciugherebbe. Infine ultima precisazione, come tutte le spugne konjac, non è eterno.
Nella stagione estiva è particolarmente importante utilizzare una spugna, in quanto il calore e l’eccesso di luminosità del sole modificano il ph della pelle e producono quindi più sebo del normale.

Autrice del Carpe Diem Blog e appassionata di rituali di benessere e bellezza.
Il mio principio di bellezza è praticare la cura di sé ogni giorno⚘️
Le migliori spugne konjac biologiche sono su Amazon ea ottimi prezzi

Sinutan® | Spugna Konjac Viso | 100% Naturale (Set di 4) Carbone Attivo di Bambù/Tè Verde/Argilla Rossa/Bianca Pura | Spugna Konjac Tonda per Esfoliazione e Pulizia Profonda dei Pori | Viso e Corpo https://amzn.eu/d/b6lAOth

